Morte in culla del neonato

bimbo in cullaLa sindrome della morte improvvisa infantile (Sudden Infant Death Syndrome – SIDS), conosciuta anche come morte in culla (“Crib death”) o morte improvvisa del lattante, consiste in un decesso improvviso di un bambino di età compresa tra un mese ed un anno che rimane inspiegato dopo una approfondita indagine, comprensiva di un  dettagliato esame delle circostanze e del luogo dove è avvenuta la morte, della revisione della storia clinica e di una autopsia completa.

— Per i sanitari: Leggi le linee guida di neonatologia e articoli medici qui.. —

Non esistono dati nazionali sull’incidenza del fenomeno, mancando un sistema di rilevazione omogeneo; in Italia, in passato, è stata calcolata nell’ordine del 1-1,5‰ dei nati vivi, ma è attualmente in netto declino per la maggior attenzione nel coricare i neonati in posizione supina. Ora è stimabile attorno allo 0,5‰, ovvero 250 nuovi casi SIDS/anno.

Il picco è fra i 2 e 4 mesi di età, soprattutto nel periodo invernale; è più rara dopo i 6 mesi, eccezionale nel primo mese. Non è stata ancora definita con sicurezza una specifica causa medica in grado di spiegare la Sids ma ci sono invece una serie di comportamenti e di fattori di rischio che possono incidere significativamente sulla probabilità che la Sids si verifichi, come dimostrano numerosi studi e indagini.
La prevenzione della SIDS si pone quindi come una assoluta priorità nella salute pubblica.

Vedi il video della società italiana di Società italiana delle cure primarie pediatriche.

  • far dormire i bambini, in posizione supina (pancia in su)
  • non fumare durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino, anche il fumo passivo è infatti fonte di rischio.
  • coprire il bambino con coperte che rimangano ben rimboccate e che non si spostino durante il sonno rischiando di coprire il viso del neonato
  • neonato in culla con pupazzinon utilizzare cuscini soffici, e non mettere nella culla materiali che possano soffocare il bambino durante il sonno quali giocattoli, pupazzi, ecc.
  • allattare al seno il bambino nei primi sei mesi di vita e oltre se disponibile. E’ stato dimostrato che una immunizzazione corretta riduce il tasso di Sids riducendo il rischio di infezioni delle vie aeree che aumentano il rischio di morte in culla. Il latte materno è il miglior alimento possibile per il tuo neonato.
  • far dormire il bambino in un ambiente a temperatura adeguata, né eccessivamente caldo né troppo freddo, e con sufficiente ricambio di ossigeno, anche durante episodi febbrili non è giustificato l’eccessivo caldo nella stanza dove il bambino dorme, anzi durante la febbre l’obiettivo è non surriscaldare il bambino.
  • limitare la co-presenza del bambino nel letto con altre persone durante il sonno (genitori, fratellini..). Si sono verificati per soffocamento del bambino da parte della madre o del padre durante il sonno. Non allattare il bambino nel letto grande, quando sei stanca, perchè rischi di addormentarti mettendo in pericolo il bambino.
  • Si invece alla culla nella stanza in cui i genitori riposano. Da abolire, perchè inutili, i dispositivi di sorveglianza a distanza (radio o video).
  • l’utilizzo del ciucciotto è permesso pertanto offritegli pure il ciucciotto quando lo mettete a dormire in culletta (ciucciotto solo per indurre il sonno!), senza però obbligarlo nel caso in cui non lo desideri e non utilizzatelo nel primo mese di vita. Non reintroducetelo se viene perso nel sonno e utilizzate solo ciucciotti a norma di legge EN 1400, non introducetelo con miele o zucchero perchè potrebbero inalarlo.

Leggi anche un utile articolo illustrato sui blog della repubblica.it.

Il poster informativo ideato dall’ospedale Mayer di firenze.

BIBLIOGRAFIA:

– Pediatrics; originally published online October 17, 2011;
TASK FORCE ON SUDDEN INFANT DEATH SYNDROME for a Safe Infant Sleeping Environment
SIDS and Other Sleep-Related Infant Deaths: Expansion of Recommendations.  www.pediatrics.org/cgi/doi/10.1542/peds.2011-2284 doi:10.1542/peds.2011-2284

– http://www.cdc.gov/sids/

– http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1923&area=saluteBambino&menu=nascita

– http://www.epicentro.iss.it/problemi/sids/studi.asp

Precedente Che cosa prova un bambino quando smette di credere a Babbo Natale? Babbo natale piace più agli adulti che ai bambini. Successivo Neonatologia